|
10/02/2012
"Che cos'e' il temperamento?" Malinconico, Flemmatico, Sanguigno e Collerico. 4 incontri
Padre Giuseppe Barzaghi op.
Milano, Centro Culturale "Alle Grazie",
Padri Domenicani, 2010
Al püsé bon di russ lâha sgiacà so pà in dal puss! Così recita un vecchio proverbio meneghino.
Ma sarà poi vero? Che cosa vuol dire temperamento focoso? E freddo? Perché parliamo di bel carattere o brutto carattere? E la personalità : sta dalla parte del temperamento o del carattere? Si è dominati dal proprio temperamento oppure lo si può dominare? Si può modellare il proprio carattere? E la personalità è qualcosa che si acquista con lâeducazione oppure è un dato naturale?
Quante domande perentorie. Forse non ci sono risposte definitive, ma è possibile abbozzare un quadro filosofico generale nel quale collocare tante esperienze personali e scoprire lineamenti utili. Anche le simbologie cosmologiche possono aiutare a identificare gli aspetti di un temperamento, i suoi pregi e i suoi difetti.
Ma ciò che più conta è saper vedere il positivo che si affaccia in ogni modo dellâanimo, per armonizzarlo nella totalità della persona. E come la Terra, lâAcqua, lâAria e il Fuoco sono elementi che strutturano con la loro diversità e complementarietà il cosmo, così il Malinconico, il Flemmatico, il Sanguigno e il Collerico strutturano e sfaccettano la personalità . Ma occorre sempre lo Spirito che sa compensare i difetti e smussare gli accessi, in unâarmonia superiore.
Â
Â
ASCOLTA :
Oppure ricevi il link per scaricare il file audio:
DOWNLOAD: Che_cos_e_il_temperamento_-_Milano_2010.pdf
|
|